Il Brunello di Montalcino è un vino rosso DOCG prodotto nelle zone collinari circostanti Montalcino, borgo in provincia di Siena. Il suo nome deriva dal colore particolarmente scuro degli acini e la prima vinificazione è avvenuta nel lontano 1888 da parte di Ferruccio Biondi Santi. Il Brunello di Montalcino si ottiene utilizzando esclusivamente il vitigno […]
Montepulciano d’Abruzzo
Il Montepulciano d’Abruzzo è un vino DOCG le cui origini affondano le radici al VII a.C. all’epoca etrusca. Lo stesso Polibio tesse successivamente le lodi di questo vino della valle di Pretuzi per le sue doti rinvigorenti a vantaggio dei soldati di Annibale affetti dalla scabbia. Le prime notizie ufficiali risalgono al 1700 in relazione […]
Valpolicella Rosso Classico
Il Valpolicella Classico è un vino rosso tipico della provincia di Verona, più nello specifico dell’area che comprende i comuni di Sant’Ambrogio di Valpolicella, Marano, Negrar, Fumane e San Pietro in Cariano. Tale vino è ricavato prevalentemente da vitigni Corvina, Corvinone e Rondinella, con l’eventuale aggiunta di uve autcotone della zona, secondo alcuni, trae la […]
Cerasuolo d’Abruzzo
Il Cerasuolo D’Abruzzo è attualmente uno dei migliori rosati italiani di fama internazionale. Il nome deriva dal termine abruzzese “cerasa” che significa letteralmente ciliegia e ne descrive il colore e l’aroma. Il vino è prodotto da uve Montepulciano, note per l’elevato contenuto di sostanze antiossidanti che lo rendono longevo. Per molto tempo è stato considerato […]
Spumante Franciacorta DOCG
Lo spumante Franciacorta DOCG è riconosciuto come una vera e propria eccellenza dall’Unione Europea, al pari del migliore champagne francese. La zona della Franciacorta è da molti anni nota per la produzione di vini bianchi e rossi, grazie alla perfetta combinazione di un clima mite ed un terreno fertile, ma la spumantizzazione ha origini ben […]
Spumante TrentoDOC
Lo Spumante Trento DOC è un vino di montagna, territoriale. Prodotto con metodo classico secondo tradizione, si ottiene da uve a bacca bianca tipicamente trentine. I vitigni prediligono altitudini particolarmente elevate, caratterizzate da forti escursioni termiche e venti mitigati dalla presenza del Lago di Garda. Unico e di carattere, lo Spumante Trento DOC è un […]
Teroldego Rotaliano
Il nome di questo vino sembra derivare da Tirol (Tirolo) a cui si aggiunge il termine germanico gold (oro): “oro del Tirolo”, infatti, era proprio il termine utilizzato alla corte viennese per riferirsi al prezioso vino trentino. Il Teroldego Rotaliano viene prodotto con il 100{2f56a41067f822707a4ed0ed3d9724d6571754b5f8a591cedd6bdc71d00efd83} di uve Teroldego. Questo vitigno, citato per la prima volta […]
Nero di Troia
Il Nero di Troia è un importante vino tipico delle terre del Gargano, prodotto dalle uve di Troia, antico e nobile vitigno autoctono pugliese. Il nome deriva dai vitigni insediati nelle zone limitrofe alla omonima ed antica cittadina pugliese, nel foggiano. Questo vino, anticamente usato per “tagliare” altri vini, in un recente passato è stato […]
Refosco dal Peduncolo Rosso
Il Refosco dal Peduncolo Rosso è un vino DOC prodotto in Friuli, le cui origini risalgono al XIV secolo. Il nome deriva dal peculiare peduncolo del vitigno (ovvero la attaccatura dell’acino) che ha un’intensa colorazione rosso porpora. La disciplinare consente la produzione di questo vino esclusivamente nelle province di Pordenone e Udine. Note di degustazione […]
Greco di Tufo DOCG
Il Greco di Tufo è un’eccellenza enologica della Campania. Un vino riconosciuto nel mondo, assai apprezzato per le sue caratteristiche inconfondibili e che offre varie possibilità di abbinamento. Le sue origini, come il nome stesso suggerisce, sono da ricercare in Grecia, più precisamente nella regione della Tessaglia. Millenaria è infatti la storia di questo vino, […]