Considerato dagli esperti del genere “il re dei vini”, per via del suo carattere deciso ed intenso, il Barolo DOCG è indubbiamente uno dei punti di forza della produzione vinicola delle Langhe piemontesi. Il terreno calcareo-argilloso che caratterizza l’area geografica compresa tra i comuni di Cherasco e Monforte d’Alba, fino ad includere Verduno, Roddi, La […]
Categoria: Rosso
Il vitigno Magliocco è un autoctono calabrese a maturazione tardiva, ossia nella prima metà del mese di ottobre, oggi in rivalutazione. Le sue origini probabilmente risalgono ai Greci antichi che l’hanno introdotto in questa zona vocata particolarmente alla viticoltura. Il vitigno Magliocco si è attestato in Calabria dal Medioevo ed è diffuso principalmente nel versante […]
Lo Schiava è un vino rosso DOC principalmente prodotto in Trentino Alto Adige, nella zona del Sudtirolo. Il nome si pensa derivi dall’usanza di coltivare il vitigno tramite filari sostenuti con supporti e non invece con alberi liberi. L’altra teoria lega questo vitigno alla Slovenia, sostanzialmente un territorio dell’attuale Croazia sito tra i fiumi Drava […]
Cabernet Sauvignon & Franc
l Cabernet Sauvignon e il Cabernet Franc sono vitigni francesi a bacca rossa, originari di Bordeaux, ma molto diffusi anche nelle aree temperate-calde dell’Australia, del Sud Africa, dell’America e dell’Italia. Le due varietà di uve ben distinte danno origine a vini molto diversi tra loro. Il Cabernet Sauvignon è un nettare tardivo, pregiato, di grande […]
Negroamaro
Quello del Negroamaro è uno dei più importanti vitigni del sud Italia. Il suo nome probabilmente deriva dalla doppia ripetizione della parola nero: in latino (niger) e in greco antico (mavros).Questo vitigno a bacca nera viene coltivato quasi esclusivamente in Puglia e, soprattutto, nella zona del Salento e il suo vino viene rinominato anche Nero […]
Brunello di Montalcino DOCG
Il Brunello di Montalcino è un vino rosso DOCG prodotto nelle zone collinari circostanti Montalcino, borgo in provincia di Siena. Il suo nome deriva dal colore particolarmente scuro degli acini e la prima vinificazione è avvenuta nel lontano 1888 da parte di Ferruccio Biondi Santi. Il Brunello di Montalcino si ottiene utilizzando esclusivamente il vitigno […]
Montepulciano d’Abruzzo
Il Montepulciano d’Abruzzo è un vino DOCG le cui origini affondano le radici al VII a.C. all’epoca etrusca. Lo stesso Polibio tesse successivamente le lodi di questo vino della valle di Pretuzi per le sue doti rinvigorenti a vantaggio dei soldati di Annibale affetti dalla scabbia. Le prime notizie ufficiali risalgono al 1700 in relazione […]
Il Lagrein è un vitigno autoctono a bacca rossa tipico dell’Alto Adige. La zona di produzione è la conca di Bolzano, precisamente nel quartiere di Gries, dove vengono sfruttate le escursioni termiche tra notte e giorno e i terreni sabbiosi e alluvionali per dar vita ad un vino dal colore intenso, fresco e complesso.Le origini […]
Sangiovese
Il Sangiovese è un vino tra i più rinomati d’Italia: i suoi vitigni a bacca rossa erano noti anche agli etruschi, trovando la loro origine nelle zone appenniniche della Romagna e della Toscana, diffondendosi poi in altre zone d’Italia grazie alle rotte commerciali.Citato per la prima volta dal Giovanni Vettorio Soderini nel 1600, la leggenda […]
Pinot Nero
Il Pinot Nero, o Pinot Noir, è uno dei rossi più eleganti della Borgogna, terra d’origine del prodotto. Questo vino di notevole personalità è noto in Italia almeno sin dalla metà dell’Ottocento, epoca in cui si riconosce la presenza dell’omonimo vitigno in Alto Adige: le uve in oggetto sono considerate tra le più nobili del […]